Dopo gli incontri del martedì con Don Stefano, ho colto il suo consiglio ad approfondire gli argomenti trattati ed ho trovato questi siti di cui posto i Link. Li trovo interessanti e vorrei condividere queste considerazioni che rimandano a letture. Buon Cammino.
http://www.biblistica.it/wordpress/?page_id=115
È utile sapere innanzitutto come i “miracoli” siano chiamati nella Bibbia: da tali nomi si può arguire il concetto che gli scrittori biblici ne avevano. L’intera Bibbia (sia le Scritture Ebraiche sia le Scritture Greche) si accorda nella terminologia. I due nomi più usati sono quelli di “segni” e di “prodigi”; ma vengono anche usati “meraviglie” e “potenza”.........
I MIRACOLI DI Gesù
http://ora-et-labora.net/bibbia/storicitamiracoli.html
DAL LIBRO “Un ebreo marginale”, di J.P. Meier
…….Quanto segue è l’elenco completo che fornisce D. E. Aune, Magic in Early Christianity in "Aufsteig und Niedergang der römischer Welt" II.23.2 (1980) , diviso secondo le tradizionali allegorie morfocritiche (con l'introduzione di lievi modifiche redazionali e di correzioni).
A) Sei esorcismi:
- ) l’indemoniato nella sinagoga (Mc1,23-28 // Lc 4,33-37);
2) l'indemoniato geraseno (o gadareno) (Mc 5,1-20 // Mt 8,28-34 // Lc 8,26-29);
3) la figlia della donna sirofenicia (o cananea) (Mc 7,24-30// Mt 15,21-28);
4) il ragazzo indemoniato e suo padre (Mc 9,14-29// Mt 17,14-21 // Lc 9,37-43);
5) l'indemoniato muto (Mt 9,32-34);
6) l'indemoniato cieco e imito (Mt 12,22-23 // Lc 11,14-15; cfr. Mc 3,22).
Alcuni computano solo cinque esorcismi, perché considerano Mt 9,32-34 una semplice variante redazionale, un pallido riflesso o doppione di Mt 12,22-24.